D.: Nell’uso quotidiano la batteria è soggetta a scaricarsi, da cosa può dipendere?
R.: Possono essere diverse le cause, una dispersione di corrente, un utilizzatore inserito o il malfunzionamento del gruppo
alternatore/regolatore. Si consiglia di:
Verificare il corretto funzionamento dell’alternatore e del regolatore di tensione.
Verificare che non vi siano assorbimenti e/o dispersioni nell’impianto elettrico.
D.: L’alternatore ha funzione di carica batteria?
R.: Nò, la sua funzione è quella di erogare energia elettrica. L'alternatore è controllato dal regolatore di tensione.
D.: Perchè la batteria nell'uso quotidiano non si scarica, cos'è che la mantiene carica?
R.: Il gruppo " Alternatore/Regolatore ". Il regolatore, mantiene una tensione costante prestabilita idonea a mantenere carica la batteria.
Se questa tensione è troppo bassa la batteria sarà soggetta a scaricarsi, se è troppo alta la batteria si sovraccarica danneggiandosi
irreparabilmente.
D.: Posso ricaricare la batteria che si è scaricata?
R.: Certamente, la batteria è a tutti gli effetti un " accumulatore " quindi ricaricabile. Ha comunque un suo ciclo di vita.
Non trovi la Tua risposta?
CONTATTACI
D.: Ho installato delle apparecchiature elettriche che assorbono corrente anche a veicolo fermo, cosa può accadere?
R.: La batteria sarà soggetta a scaricarsi tanto più rapidamente quanto più è elevato il valore di corrente assorbito, inoltre
la batteria sarà soggetta ad una rapida usura.
D.: Continuo a provare di caricare la batteria ma non si carica, perchè?
R.: Verificare di disporre di un caricabatterie idoneo e sicuri del suo funzionamento.
R.: La batteria non è scarica ma a fine ciclo di vita.
D.: Qual’è la corretta corrente di carica?
R.: Nelle batteria per avviamento la corrente di carica è stabilita in 1/10 della capacità nominale della stessa.
D.: Per quanto tempo va caricata la batteria?
R.: Il tempo di carica è variabile, influiscono lo stato di usura della batteria la qualità del carica batteria e la temperatura.
D.: Non ho utilizzato la batteria per un lungo periodo, si può essere danneggiata?
R.: Sì, potrebbe non ricaricarsi o caricarsi parzialmente, a seguito di un fenomeno intrinseco nel suo normale funzionamento.
E’ per questo motivo che va regolarmente sottoposta a cicli di carica o collegata a un mantenitore di carica nel caso di inutilizzo
prolungato.
D.: Il motore quando si avvia borbotta, è la batteria?
R.: Sostanzialmente nò, rivolgersi a personale qualificato per un controllo.
D.: Il motore all’avviamento gira piano, è dovuto dalla batteria?
R.: Non necessariamente, può dipendere da: batteria scarica o semicarica; batteria esausta; motorino d’avviamento; temperatura
molto rigida.
D.: Esistono dei dispositivi di mantenimento?
R.: Sì, esistono in commercio dei carica batteria che assolvono anche alla funzione di mantenimento.
D.: Nel caso di non utilizzo del veicolo per un periodo prolungato, cosa posso fare perchè non si scarichi la batteria?
R.: Scollegare la batteria dall’impianto elettrico e procedere a opportune cariche di mantenimento ogni 45/50 giorni max.
In tutti quei casi che non si possa scollegare la batteria dall’impianto elettrico (vedi libretto uso e manutenzione del veicolo),
collegare un dispositivo di mantenimento.
D.: Al rientro dalle ferie la batteria era scarica, perchè?
R.: Nell’impianto elettrico è presente un lieve assorbimento e o dispersione di corrente, tale che, nell’uso quotidiano del veicolo non viene
rilevato perchè il gruppo alternatore-regolatore riesce a recuperare la perdita.
Si manifesta chiaramente solo nel caso di fermo macchina prolungato per diversi giorni.
D.: Ho dimenticato le luci accese, devo cambiare la batteria?
R.: Nò, la batteria va ricaricata, attenersi alle indicazioni del produttore per la procedura di carica.
D.: Una batteria esausta si può ricaricare?
R.: Nò.
D.: Quando una batteria va sostituita?
R.: Quando non è più in grado di avviare il motore del veicolo.
In via preventiva, se ne consiglia comunque la sostituzione trascorsi 36/48 mesi dalla messa in servizio.
D.: Una batteria scarica è da sostituire?
R.: Una batteria scarica va semplicemente caricata.
D.: Quando provo ad avviare la mia auto il motore gira ma non si avvia, da cosa dipende?
R.: Da una mancata accensione del motore, rivolgersi a personale qualificato per la diagnosi.
D.: Quando provo ad avviare la mia auto il motore non gira, da cosa dipende?
R.: Le cause possono essere diverse: batteria esausta; batteria scarica; quadro della chiave difettoso; motorino d’avviamento difettoso.
D.: Ho una batteria in AGM / Gel, posso caricarla?
R.: Sì, utilizzare esclusivamente un caricabatterie idoneo a caricare batterie in AGM o Gel.
D.: Qual'è la differenza tra una batteria al Piombo senza manutenzione, Pb AFB, Piombo AGM e Piombo Gel ?
R.: Si tratta in tutti i casi di una batteria (accumulatore) al piombo (Pb), tutte sono esenti da manutenzione in servizio normale.
Vediamo le differenze:
- Pb senza manutenzione, l'elettrolito (acido) all'interno dell'accumulatore è sottoforma liquida libero (flooded).
- Pb AFB (Advanced flooded battery), l'elettrolito (acido) all'interno dell'accumulatore è liquido libero (flooded).
- Pb AGM (Absortive glass mat), l'elettrolito (acido) viene inserito liquido, uno speciale separatore lo assorbe
tutto, non è libero.
- Pb Gel, l'elettrolito (acido) è sottoforma gelatinosa, non è libero.
D.: Esistono delle batterie al Piombo (Pb) sigillate?
R.: No, tutte sono dotate di sfiato. Alcuni modelli hanno delle valvole che sfiatano solo al raggiungimento di una determinata pressione.
Risposte alle domande più comuni.
© 2000-2025 Tutti i diritti sono riservati